Che cos’è, a cosa serve, come viene effettuato e perché è importante?
Il test ALEX2, acronimo di Allergy Explorer, è una determinazione di laboratorio analisi cliniche, eseguito con un prelievo di sangue periferico.
È una delle più avanzate metodiche diagnostiche oggi disponibili in ambito allergologico.
Grazie all’impiego di un sistema di Microarray multiplex ad alta densità, il test consente l’analisi – simultanea e ad alta risoluzione – di oltre 300 allergeni, tra cui 117 estratti allergenici completi e 183 allergeni molecolari ricombinanti o nativi. Questa tecnologia avanzata permette di ottenere una mappatura esaustiva del profilo IgE-specifico del Paziente, fondamentale per una diagnosi allergologica di precisione.
Il pannello comprende 287 allergeni alimentari, suddivisi in categorie quali vegetali, frutta, pesci, crostacei, cereali, spezie, prodotti caseari e carni, permettendo un’indagine minuziosa delle sensibilizzazioni alimentari e la distinzione tra sensibilizzazioni primarie e reattività crociate.
Quest’ultima è resa possibile grazie alla presenza di componenti molecolari quali le proteine di panallergeni (profiline, PR-10, LTP, tropo miosine, ecc.), fondamentali per discriminare reazioni clinicamente significative da quelle asintomatiche o transitorie.
L’utilizzo di tecnologia nanobiotecnologica permette di rilevare le IgE specifiche anche a concentrazioni estremamente basse, con un’elevata sensibilità analitica e una riproducibilità superiore rispetto ai test tradizionali.
L’analisi è ulteriormente arricchita dalla valutazione dei marker di rischio clinico, come la stabilità termica e la resistenza alla digestione degli allergeni, che contribuiscono a orientare le indicazioni dietetiche e a ridurre il rischio di esclusioni alimentari non necessarie.
ALEX2 offre inoltre uno strumento di grande valore nella selezione dei candidati a immunoterapia allergene-specifica, consentendo di impostare trattamenti mirati in base agli allergeni realmente rilevanti per il Paziente, riducendo l’impatto della malattia allergica e migliorando la prognosi a lungo termine.
Il test ALEX2 costituisce una risorsa diagnostica di eccellenza, in grado di integrare l’approccio clinico tradizionale con una visione molecolare personalizzata della patologia allergica.
Per il Paziente rappresenta un’opportunità di diagnosi precoce, accurata e su misura; per il Medico uno strumento avanzato, validato e certificato, capace di guidare decisioni terapeutiche fondate sull’evidenza.