Che cos’è, a cosa serve, come viene effettuato e perché è importante?
È un test di valutazione della funzionalità respiratoria; è eseguita da personale sanitario con l’ausilio di uno strumento in grado di rilevare il volume d’aria inspirato ed espirato, l’intensità e la velocità del flusso di respiro.
È una procedura semplice e non invasiva, utile per la diagnosi e il monitoraggio di patologie delle vie aeree legate all’asma, al fumo di sigaretta e ad altre cause. Il risultato dell’esame determina il grado di funzionalità dell’apparato respiratorio, sia in situazione normale, sia a seguito del trattamento di una patologia respiratoria.
Il servizio specialistico di diagnostica funzionale respiratoria avanzata si avvale della piattaforma Vyntus™ ONE di Vyaire Medical, una delle tecnologie più sofisticate attualmente disponibili per l’analisi integrata della funzione polmonare. Questo strumento all’avanguardia consente, in un’unica sessione, l’esecuzione di spirometria globale con loop flusso-volume, la misurazione dei volumi polmonari statici (CPT, VR, CRF) e la valutazione della capacità di diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO), utilizzando la tecnologia a ultrasuoni, priva di componenti resistive, altamente accurata, affidabile e riproducibile.
La spirometria rappresenta un pilastro fondamentale nella diagnostica delle patologie respiratorie: viene indicata nella valutazione di sintomi come dispnea, tosse persistente, respiro sibilante o ridotta tolleranza allo sforzo e risulta indispensabile per l’identificazione precoce di condizioni come BPCO, asma bronchiale, sindromi restrittive, disfunzioni neuromuscolari e malattie polmonari interstiziali.
La possibilità di associare, nello stesso esame, anche l’analisi dei volumi statici e della DLCO rende l’approccio diagnostico completo e ad altissima risoluzione, favorendo un inquadramento clinico preciso anche nei casi più complessi.
In ambito preoperatorio, l’utilizzo di Vyntus™ ONE assume un ruolo centrale nella stratificazione del rischio chirurgico e anestesiologico, soprattutto nei Pazienti candidati a chirurgia maggiore (toracica, addominale superiore, cardiochirurgia) e in soggetti con aumentato rischio respiratorio, come grandi fumatori, ex fumatori o Pazienti con pregressi episodi bronco-polmonari.
La valutazione della riserva ventilatoria e della capacità diffusiva consente di individuare tempestivamente eventuali limitazioni funzionali che potrebbero condizionare l’esito peri operatorio, ottimizzando la pianificazione dell’intervento e migliorando significativamente la sicurezza del percorso chirurgico.
Il test è eseguito da tecnici specializzati secondo i più elevati standard internazionali, con refertazione pneumologica accurata e tempi di consegna brevi.
La spirometria avanzata con DLCO non è solo uno strumento diagnostico, ma un alleato strategico nella medicina personalizzata e predittiva, essenziale sia per il Paziente sintomatico sia per quello asintomatico con fattori di rischio.
Disponibile su appuntamento, rappresenta un’indagine non invasiva, ben tollerata e di alto valore clinico.