Gli ultimi articoli dell'autore
Il PSA (antigene prostatico specifico) è una proteina prodotta dalla prostata. Si misura il dosaggio nel sangue perché un suo aumento può indicare la presenza di un tumore prostatico. Livelli di PSA sotto i 4 nanogrammi per millilitro in genere sono da considerarsi normali. Se il dosaggio è superiore è opportuno sottoporsi a una visita urologica.
La tomografia computerizzata, in genere abbreviata in TC, è una metodica di diagnostica per immagini che sfrutta raggi X per riprodurre sezioni o strati corporei attraverso elaborazioni tridimensionali.
Il 26 novembre è la giornata nazionale della lotta contro il Parkinson e di sostegno alla ricerca contro questa malattia. Fabio Bandini, primario di Neurologia alla Asl3 spiega ai lettori di Villa Montallegro sintomi e cura della malattia e le nuove frontiere terapeutiche.
Villa Montallegro è dotata di due centri all’avanguardia di fisiokinesiterapia. Questo termine unisce fisioterapia e kinesiterapia (o chinesiterapia).
Alexsandra Cotti, 27 anni, centrovasca del Rapallo (con cui ha vinto il campionato italiano nel 2013 e la Coppa Italia nel 2014), azzurra medaglia d’argento a Rio 2016, è stata operata per una lussazione a una mano dal professor Igor Rossello in Villa Montallegro.
Il dottor Francesco Laganà e la dottoressa Alessia Spinzia, specialisti in Chirurgia maxillo-facciale, con studio in Villa Montallegro, segnalano il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nella Sindrome da Apnee Ostruttive durante il sonno. In termini scientifici, Osas: Obstructive Sleep Apnea Syndrome, comunemente chiamata anche, in modo impreciso, apnea notturna.
Villa Montallegro, business partner e fornitore ufficiale U.C. Sampdoria per il campionato di calcio di Serie A 2016/17, partecipa al programma alimentare dei blucerchiati mettendo a disposizione un’apparecchiatura apposita, la Dexa, densitometria corporea a raggi X.
Villa Montallegro ha superato con successo l’audit relativo alla norma ISO 9001:2008 condotto dal team di verifica di Rina SPA. Nel precedente audit del 2015 erano stati indicati alcuni suggerimenti che la recente verifica ha riscontrato come accolti e in uso.
Dal 1991 l’International Diabetes Federation e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno stabilito di far cadere a novembre la Giornata mondiale del diabete. Attraverso una serie di iniziative si promuove lo screening come momento fondamentale per la prevenzione, per garantire la diagnosi precoce e un trattamento necessario a ridurre il rischio di gravi complicazioni. Anche per questo Villa Montallegro ha lanciato il check up come parte di un progetto prevenzione complessivo.
Il dottor Riccardo Berti Riboli, specialista in Oftalmologia in Villa Montallegro, ci segnala importanti novità nella ricerca relativa all’intervento di chirurgia della cataratta, con l’obiettivo orientato non solo al recupero di una visione ottimale ma, potenzialmente, all’indipendenza dagli occhiali.
Il miglioramento della tecnologia costruttiva applicata ai cristallini artificiali (conosciuti come IOL, acronimo di Intra Ocular Lens) ha progressivamente risolto problematiche correlate a difetti visivi del Paziente, contribuendo in misura rilevante al progresso della cosiddetta “chirurgia con IOL Premium”. Clicca qui per saperne di più.
La maggiore evoluzione si è avuta senza dubbio nel campo delle lenti intraoculari multifocali, proposte circa trenta anni fa e successivamente messe in disparte a causa delle problematiche che contribuivano a una insoddisfacente resa funzionale limitandone di fatto la diffusione.