Massimiliano Lussana
Massimiliano Lussana, 49 anni, giornalista, si definisce “affamato e curioso di vita”.
Gli ultimi articoli dell'autore
Il tocco che rende quella che un tempo avremmo semplicisticamente chiamato “la mostra di Rubens” molto più che una semplice “mostra di Rubens” è “Genova per Rubens. A Network”, cioè il fatto che non parliamo […]
Lo so, lo dico ogni volta come un amatore seriale che tutte le settimane trova una nuova passione che lo intriga più della precedente e non è che non fosse innamorato la volta prima. Anzi, […]
È multitasking il “Mercoledì (e non solo) della cultura” che stiamo per raccontare, perché parte dal Barocco per arrivare ai primi del Novecento, parte dai committenti storici per arrivare ai Lloyd’s, parte da Palazzo della […]
Se c’è un valore aggiunto del “Progetto Superbarocco” è il fatto che non stiamo parlando di una semplice mostra, ma per l’appunto – lo dice la parola stessa – di un progetto, di un’”esposizione diffusa”, […]
«Dopo oltre due anni di stop alle nostre attività divulgative, in un anno per noi importante che celebra i 70 anni di attività di Montallegro, riprendiamo con entusiasmo il nostro consueto sostegno a favore delle […]
Ci fu un giorno, a inizio agosto 2012, in cui a Genova faceva caldissimo. Un po’ era il clima afoso di quei giorni, un po’ era per l’occupazione da parte degli anarchici, da poco sgomberati […]
Certo, ultimamente, a vedere i listini di Borsa e l’andamento del titolo Carige, l’unico quadro che viene verosimilmente in mente è “L’urlo” di Munch, perché riproduce uno sguardo veramente molto simile a quello del povero […]
Certo, è chiaro che trattandosi di Villa Montallegro, che è un’eccellenza anche per l’ortopedia, i rischi erano limitati. Cioè, se qualcuno si fosse malauguratamente fatto male salendo e scendendo scalini, le cure sarebbero state immediate, […]
La domenica, nei Musei di Strada Nuova i genovesi entrano gratis. Ed è già una buona notizia. Perché sono genovesi, perché è gratis e perché i Musei di Strada Nuova sono Patrimonio dell’Umanità Unesco, quindi […]
Sì, che fosse stretta fra il mare e i monti, l’avevo letto su qualche antico sussidiario di italiano, oltre che nella prefazione dello Statuto della Regione Liguria, che probabilmente è stato scritto tenendo sul banco […]