Sfide in andrologia: in Montallegro la seconda edizione del corso di live surgery
Il 14 e 15 ottobre formazione d'avanguardia: ritorna il corso di chirurgia andrologica che mette a confronto urologi e andrologi
News
Montallegro ospiterà il 14 e 15 ottobre 2025 la seconda edizione del corso di live surgery andrologica intitolato «Sfide in andrologia», promosso in collaborazione con l’Associazione Andrologi Italiani (AssAl). L’appuntamento, diretto dal dottor Aldo Franco De Rose e dal dottor Carlo Ambruosi, mira a consolidare la formazione tecnico-chirurgica per specialisti urologi, andrologi e personale infermieristico, concentrandosi sulla chirurgia del pene per anomalie congenite, l’implantologia protesica, l’imaging e le urgenze in andrologia.
Gli interventi in programma sono stati scelti proprio in virtù della severità delle patologie e delle condizioni cliniche dei pazienti, configurandosi come vere e proprie «sfide chirurgiche». La due giorni includerà la presentazione e l’esecuzione di casi clinici complessi – come l’impianto di protesi peniena tricomponente in pazienti con deficit di erezione grave post-prostatectomia radicale o in pazienti cardiovascolari – e interventi per il dolore testicolare cronico in soggetti già sottoposti a fissazione testicolare.
Montallegro: centro d’eccellenza per la chirurgia andrologica complessa
Montallegro si è affermata come centro di eccellenza per la chirurgia andrologica complessa. I numeri in crescita confermano la leadership della struttura genovese: il 2025 si chiuderà con un aumento del 50% negli impianti di protesi peniena rispetto al 2024, raggiungendo le dieci procedure. «Montallegro è ormai un chiaro punto di riferimento, in quanto il numero di interventi di protesi peniena aumenta costantemente di anno in anno. Non solo i pazienti di Genova, ma anche provenienti da altre regioni scelgono la struttura, a testimonianza della fiducia nei professionisti e nella qualità assistenziale offerta» spiega De Rose. Alla fama di Montallegro ha certamente contribuito il primo impianto al mondo di una protesi peniena tricomponente in anestesia locale, eseguito in struttura nel maggio 2023: un caso clinico che ha fatto notizia in tutto il mondo.
L’attività clinica si unisce a un intenso impegno nella ricerca scientifica con pubblicazioni di rilievo, firmate da Aldo Franco De Rose. Questo impegno spazia dall’analisi delle metastasi peniene nei pazienti oncologici (situazione in cui l’intervento precoce è cruciale), a casistiche estremamente rare come la correlazione tra Papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di un carcinoma uroteliale in sedi atipiche. “Un riscontro di questo tipo conferma che l’HPV non solo è coinvolto in tumori delle vie escretrici, ma può indurre una differenziazione epiteliale che genera una neoplasia con caratteristiche istologiche peculiari” conclude De Rose.
Il programma del corso
martedì 14 ottobre 2025
• ore 8.00 – Registrazione dei partecipanti al corso e presentazione del corso
(Francesco Berti Riboli, Carlo Ambruosi, Aldo Franco De Rose)
• ore 8.30 – Relazione: deficit erettivo grave dopo prostatectomia radicale
(Francesca Ambrosini, Benedetta Col, Tommaso Saccucci – presenta Maurizio Schenone)
• ore 9.00 – Presentazione caso clinico: deficit di erezione dopo prostatectomia radicale laparoscopica – Impianto di protesi peniena tricomponente
(Operatori: Aldo Franco De Rose, Elvis Rikani. Moderatori: Carlo Introini, Carlo Ambruosi)
• ore 12.00 – Presentazione caso clinico: voluminosa ernia inguinale dx. e testicolo atrofico dx. – Ernioplastica e orchiectomia
(Operatori: Aldo Franco De Rose, Davide Pertile. Moderatore: Luca Timossi, Riccardo Banchero)
• ore 13.15 – lunch
• ore 14.15 – Relazione: la sessualità dopo impianto protesico
(Silvia Rebuffo, Fabrizio Gallo – presenta Maurizio Schenone)
• ore 14.50 – Chirurgia dell’uretra anteriore
(Moderatori: Luca Timossi, Paolo Bottino.
Provoker SO: Guglielmo Mantica – presenta Fabio Campodonico)
• ore 15.20 – Patologie del pene e novità in imaging. Priapismo e urgenza uroradiologica
(Moderatori: Maurizio Schenone, Carlo Ambruosi – presenta Giuseppe Cittadini. Moderatori: Aldo Franco De Rose, Giovanni De Caro).
• ore 16.00 – Ruolo dell’urologo e ruolo del radiologo interventista
(Marco Martiriggiano, Antonio Piccione, Giulio Bovio)
mercoledì 15 ottobre 2025
• ore 8.00 – Relazione: fisiopatologia del deficit erettivo grave dopo prostatectomia radicale
(Moderatori: Benedetta Col – presenta Guglielmo Mantica)
• ore 8.30 – Presentazione caso clinico: deficit di erezione in pz cardiovascolare – Impianto di protesi peniena Tricomponente
(Operatori: Aldo Franco De Rose, Elvis Rikani. Moderatori: Carlo Ambruosi, Maurizio Schenone)
• ore 10.50 – coffee break
• ore 11.15 – Presentazione caso clinico: dolore testicolare in pz già sottoposto a fissazione testicolare – Lisi delle fibre del cremastere e fissazione iterativa
(Operatori: Aldo Franco De Rose, Fabrizio Gallo. Eco intraoperatorio: Giuseppe Cittadini. Moderatori: Riccardo Banchero, Elvis Rikani)
• ore 12.30 – Discussione
• ore 13.00 – Chiusura lavori