Vaccinazioni antinfluenzali al via il 4 novembre
Dal 4 novembre, inizia in Liguria la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Si prevede che quest’anno i virus costringeranno a letto […]
Dal 4 novembre, inizia in Liguria la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Si prevede che quest’anno i virus costringeranno a letto […]
Vaccinarsi contro l’influenza oppure no? Il virus sta già mettendo a letto decine di migliaia di persone e, secondo il […]
Il dottor Franco Ameli, specialista in Otorinolaringoiatria con ambulatorio nella Casa di Cura Villa Montallegro, ci segnala che l’American Academy of Otolaryngology – Head and Neck Surgery ha aggiornato le linee guida riguardanti la gestione del ristagno di cerume, definito come “un accumulo di materiale ceruminoso prodotto dalla pelle del condotto uditivo non associato a sintomi”. Si tratta di un problema che riguarda un bambino su 10, un adulto su 20 e quasi un terzo della popolazione anziana.
Il dottor Franco Ameli otorinolaringoiatra presso Villa Montallegro ci segnala un recente studio della Emory University School of Medicine Georgia, pubblicato su JAMA Otolaryngology Head Neck Surgery riguardante il rapporto tra i virus respiratori e la vaccinazione antinfluenzale.
L’influenza è una malattia infettiva acuta causata da virus della famiglia degli Orthomyxoviridae, soggetto a periodiche mutazioni. L’influenza viene trasmessa per via aerea, attraverso accessi di tosse e starnuti, e ogni anno causa vaste epidemie che in Europa si concentrano nei mesi invernali, gravate da un importante impatto sia in termini economici che, soprattutto, umani.