L’estate è sinonimo di riposo, viaggi e tempo libero. Ma la salute non conosce pause e proprio il mese di agosto può rivelarsi il momento ideale per dedicarsi alla prevenzione, effettuando controlli e visite specialistiche. Villa Montallegro, pienamente operativa per tutto il periodo estivo con la sua consueta efficienza, offre la possibilità di eseguire check-up completi, sfruttando la pausa estiva per prendersi cura di sé prima di una partenza o al rientro dalle ferie. Ne parliamo con Luca Spigno, specialista in Chirurgia generale e Scienza dell’alimentazione e componente del Consiglio di amministrazione di Villa Montallegro.

– Dottor Spigno, perché agosto può essere un momento ottimale per effettuare un check-up?
«Ci sono diverse ragioni, sia di natura logistica sia salutistica. Il vantaggio logistico è legato alla proverbiale efficienza di Villa Montallegro: la nostra struttura è nota per i tempi di attesa ridotti 365 giorni l’anno. Questa organizzazione permette, anche in agosto, di effettuare un percorso di controlli completo in tempi rapidi, sfruttando magari il tempo libero offerto dalle ferie per dedicarsi alla propria salute. Sotto il profilo salutistico, invece, durante l’estate tendiamo ad avere uno stile di vita più sano: consumiamo più frutta e verdura di stagione e meno grassi saturi. Di conseguenza, i nostri parametri biochimici sono probabilmente migliori rispetto al periodo invernale, offrendo un quadro più positivo del nostro stato di salute».

– Quali esami consiglia di includere in un check-up estivo?
«Un buon check-up di base per valutare lo stato di salute generale dovrebbe comprendere diversi esami. Innanzitutto, degli esami del sangue per monitorare l’assetto metabolico. Fondamentale è poi una valutazione cardiologica completa di visita, elettrocardiogramma e magari un ecocardiogramma, specie se si prevede di praticare attività sportiva durante le vacanze, magari dopo un periodo di scarsa attività fisica. Consiglio anche un‘ecografia per controllare la tiroide e gli organi addominali come fegato, milza e pancreas. Per i fumatori, una Tac del torace a bassa dose è cruciale per lo screening del tumore polmonare».

– E per quanto riguarda la prevenzione oncologica specifica per uomini e donne?
«Per l’uomo, è essenziale includere negli esami del sangue il dosaggio del Psa, l’antigene prostatico specifico, accompagnato se necessario da una visita urologica. Per la donna, lo screening si completa con una mammografia, una visita ginecologica e il pap test. Non dimentichiamo poi lo screening per i tumori del colon, che si può iniziare con un esame semplice come la ricerca del sangue occulto nelle feci, per poi passare, se necessario, a esami più approfonditi come la colonscopia tradizionale o quella virtuale».

– Ci sono altri controlli consigliati per il periodo estivo?
«Sì, due in particolare. Con l’esposizione al sole, una visita dermatologica è altamente consigliata per valutare la propria pelle, il fototipo e ricevere indicazioni corrette sul tipo di protezione solare da utilizzare. Inoltre, è importante controllare la funzione renale, soprattutto se si è sudato molto o si è praticata intensa attività fisica. Un semplice esame della creatinina nel sangue può dirci se i nostri reni sono affaticati».

– Come funziona l’organizzazione di un check-up in Montallegro?
«Il processo è molto semplice e rapido. È sufficiente contattare la struttura via telefono o tramite mail all’indirizzo checkup@montallegro.it. Il paziente riceve un questionario anamnestico per raccogliere informazioni sul suo stile di vita e sulla sua storia clinica. Una volta compilato, la nostra centrale operativa programma tutti gli esami necessari, che vengono eseguiti molto spesso nell’arco di una singola mattinata. Questo è uno dei grandi vantaggi del nostro modello organizzativo, valido tutto l’anno: la possibilità di concentrare tutti i controlli in poche ore, ottimizzando i tempi senza sacrificare la qualità e la completezza del percorso».

– Durante le vacanze spesso ci si concede qualche sgarro in più a tavola. Quali valori del sangue è bene monitorare al rientro?
«Sicuramente i valori legati al metabolismo. Consiglio di controllare la glicemia, il colesterolo totale e i trigliceridi. È importante anche verificare la funzione epatica attraverso le transaminasi e la Gamma-Glutamil Transferasi (GGT), per vedere come il fegato ha reagito a eventuali eccessi. Come già accennato, anche un controllo della creatinina per la funzione renale è una buona prassi».

– Un’ultima domanda: anche la risonanza magnetica, sebbene non parte del check-up standard, è operativa in agosto?
«Assolutamente sì, il servizio di risonanza magnetica non si ferma e mantiene i consueti standard di eccellenza. Anzi, stiamo mettendo a punto una tecnica innovativa di risonanza magnetica “whole body”, cioè estesa a tutto il corpo, finalizzata allo screening delle neoplasie. Presto avremo a disposizione anche questo strumento avanzato per arricchire ulteriormente la nostra offerta di prevenzione per i pazienti».