«Diagnosi e trattamento dei disturbi respiratori del sonno» è il tema centrale del XXI Convegno della Società Ligure di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOECHCF), che si terrà sabato 11 ottobre 2025 presso il Grand Hotel Arenzano (Lungomare Stati Uniti, 2).

La patologia dei disturbi respiratori del sonno, in particolare la Sindrome delle apnee ostruttive notturne (OSA), rappresenta una sfida complessa che coinvolge diverse specialità mediche. Nonostante la sua esistenza sia stata dimostrata la prima volta negli anni Sessanta, il problema è ancora oggi ampiamente sottovalutato o non riconosciuto, risultando sottostimato in termini di incidenza nella popolazione. Inizialmente gestita da neurologi e pneumologi con l’ausilio dell’unica terapia a pressione positiva continua (CPAP), il progresso delle conoscenze ha progressivamente permesso ad altri specialisti di svolgere un ruolo attivo, aprendo la strada ad alternative al trattamento ventilatorio notturno.

Franco Ameli, Responsabile scientifico del convegno, ne sottolinea la rilevanza: «Fin dalla sua scoperta, la Sindrome delle apnee ostruttive notturne è divenuta una sfida complessa per molte specialità coinvolte nella sua diagnosi e nel suo trattamento. Nonostante questa patologia sia ormai riconosciuta come un importante elemento di rischio cardiovascolare e cerebrale – con influenze negative sulle performance diurne e sui livelli di concentrazione – diversi sintomi e segni sono ancora oggi sottovalutati o non riconosciuti».

Il convegno si pone proprio l’obiettivo di presentare l’aggiornamento scientifico e delineare le linee di indirizzo per il riconoscimento e il trattamento dei pazienti con disturbi respiratori del sonno di ogni età.
Il corso è gratuito, ma riservato a un numero limitato di partecipanti (massimo 100).
L’attività assegna 4 crediti formativi E.C.M..

Il programma scientifico

8.00 – Registrazione dei partecipanti
8.30 – Presentazione del convegno e introduzione (F. Ameli, G. Peretti)
8.45 – Origine anatomica dei disturbi respiratori del sonno (D. Reverberi – G. Moratti)
9.00 – Identificazione del paziente con DRS e valutazione ambulatoriale (M. Giudice – A. Cavallero)
9.15 – Conseguenze internistiche e cardiologiche della sindrome OSA (S. Cordone)
9.30 – Il ruolo del naso nei disturbi respiratori del sonno. Note relative alla scelta della palatoplastica mediante DISE (A. Barbieri – V. Roustan)
9.45 – La chirurgia palatale oggi: indicazione e limiti (A. Presta – D. Mocellin)
10.00 – DISE: per non dimenticare la regione laringea e le sue strategie di trattamento (M. Barbieri)
10.15 – Discussione
10.30 – Pausa caffè
11.00 – I sistemi di avanzamento mandibolare: una soluzione per molti ma non per tutti (G. Crocco)
11.15 – I bambini russatori di oggi possono diventare gli apnoici di domani? (R. D. Agostino – S. Garofolo)
11.30 – Disturbi del sonno nella popolazione geriatrica (G. Ferrari – A. Ciardo)
11.45 – Trattamento delle apnee notturne tramite avanzamento bimascellare (B. Bianchi)
12.00 – Fondamenti di diagnosi. Registrazione del sonno: tecniche a confronto (E. Cabano)
12.15 – Discussione finale
12.45 – “Take home message” (F. Ameli)