In Montallegro nuovo laser all’avanguardia per la chirurgia urologica
Il nuovo sistema Cyber Ho 100: un importante investimento per il trattamento di calcolosi, ipertrofia prostatica e altre patologie urologiche
News
In questi giorni, il blocco operatorio di Villa Montallegro si arricchisce di una nuova tecnologia di punta: il sistema laser CYBER HO 100 di Quanta Systems.
Questa acquisizione strategica consolida la posizione della struttura come centro di eccellenza per la chirurgia urologica endoscopica, mettendo a disposizione delle équipe mediche e dei pazienti una delle piattaforme più avanzate oggi disponibili.
L’acquisizione si inserisce nel percorso di continuo aggiornamento tecnologico della struttura, come sottolinea Francesco Berti Riboli, ad di Montallegro: «La nostra missione è fornire la migliore assistenza possibile: questo richiede investimenti costanti in tecnologie all’avanguardia. L’acquisto della piattaforma Cyber Ho 100 è un esempio concreto di questo impegno, perché offre agli specialisti – che hanno scelto Montallegro per la loro libera professione chirurgica – gli strumenti più evoluti per garantire ai pazienti trattamenti non solo più efficaci, ma anche più sicuri e soprattutto sempre meno invasivi».
Le caratteristiche di una tecnologia all’avanguardia
Il Cyber Ho 100 è un sistema laser con sorgente Holmium:YAG a stato solido da 100 W, progettato per eccellere in un’ampia gamma di procedure urologiche. La sua grande versatilità è garantita da parametri tecnici di altissimo livello – energia d’impulso regolabile da 200 a 5.000 mJ, frequenza fino a 80 Hz e ampia durata dell’impulso – che lo rendono ideale per la litotrissia (frantumazione dei calcoli), l’enucleazione prostatica (HoLEP), il trattamento di stenosi e l’ablazione di neoformazioni.
Il sistema si distingue per una serie di innovazioni tecnologiche progettate per massimizzare l’efficacia e la sicurezza. La più significativa è latecnologia MasterPulse™ che modula in modo dinamico l’impulso laser su sette diversi livelli: questo controllo preciso ottimizza l’interazione con i tessuti, aumenta la precisione del trattamento e riduce la retropulsione dei calcoli. L’azione del laser è ulteriormente perfezionata da modalità operative avanzate come Vapor Tunnel e Virtual Basket, pensate per accelerare la frantumazione dei calcoli e abbreviare i tempi procedurali. Sul fronte della sicurezza e dell’efficienza, il dispositivo integra un sistema di riconoscimento automatico della fibra ottica (RFID) – che imposta autonomamente le soglie operative corrette – e un’interfaccia utente avanzata con display touch screen che fornisce diagnostica in tempo reale e permette a ogni specialista di salvare i propri profili personalizzati.
A completare la dotazione, specialmente per gli interventi di enucleazione prostatica per ipertrofia (HoLEP), è il morcellatore Piranha di Richard Wolf, riconosciuto per affidabilità e performance nella rimozione del tessuto prostatico trattato.
L’integrazione di questi due strumenti crea una piattaforma chirurgica completa, capace di garantire la massima efficienza e sicurezza.
L’investimento complessivo ammonta a oltre 180mila euro, di cui 150mila euro solo per il sistema laser.
Si tratta di una scelta strategica per pazienti e chirurghi, che incrementerà la qualità e la sicurezza delle procedure, garantendo prestazioni uniformi e di alto livello per tutti i pazienti, ma anche un’ottimizzazione dell’efficienza operativa e dei tempi procedurali.