Per il periodo estivo, proponiamo alcune ricette di stagione tratta dal libro “Liguria Salute in cucina” edito da Sagep e voluto da Montallegro nell’ambito del progetto #piugustoperlavita.

Il libro – che quest’anno compie 10 anni – raccoglie storie e ricette della tradizione ligure, raccontate dal “cucinosofo” Sergio Rossi e dalla food blogger Daniela Vettori, con un inquadramento nutrizionale di Luca Spigno, specialista in Scienza dell’alimentazione e responsabile del progetto #piugustoperlavita.

La storia – di Sergio Rossi

Per capire l’importanza delle acciughe nella cultura alimentare ligure, basta dire che anticamente erano chiamate pan du mâ (pane del mare): tre parole che definiscono al meglio un cibo fondamentale nel patrimonio gastronomico regionale.

Secoli di vita e lavoro hanno insegnato a chi ha abitato questa striscia di terra sul mare che alcuni momenti dell’anno offrono risorse naturali disponibili in grandi quantità. È stato, ed è ancora così, per le acciughe, ciò che certamente ha arricchito la cucina stimolando anche il perfezionamento dei metodi di conservazione. Pescare grandi quantità di pesce, in passato diventava conveniente solo se si riusciva a commercializzarlo fresco o conservato. Ed è proprio così che le acciughe sono entrate decisamente nella storia gastronomica ligure e delle regioni confinanti, varcando l’Appennino sotto sale per finire soprattutto sui banchi degli ambulanti e da lì nelle bagne caude dei piemontesi. È una lunga storia, fatta di viaggi a dorso di mulo per le tante vie che attraversavano la Liguria, dal mare ai monti e viceversa, le stesse mulattiere che oggi si possono percorrere per diletto: solchi vitali e pulsanti battuti per secoli da un traffico continuo di uomini e animali con i loro preziosi carichi.

L’acciuga si prepara in mille modi, da marinata a crudo a fritta in olio, passando per infinite altre ricette in cui, soprattutto se salata, diventa condimento per la pasta, fondo per tante preparazioni in casseruola, stuzzicante spuntino – accompagnata da un ricciolo di burro crudo – o ricercato abbinamento con una fettina di tartufo pregiato.

Uno dei piatti più semplici e sani a base di acciughe è il cosiddetto tian de anciue (tegame di acciughe), specialità diffusa un po’ in tutta la Liguria, ma più tipicamente riconducibile alla zona di Vernazza e delle Cinque Terre. Facile da preparare e leggero da gustare, è un piatto molto gradevole e pienamente rappresentativo della cultura gastronomica costiera, poiché le acciughe devono essere freschissime.

La ricetta – di Daniela Vettori

per 4-6 persone (ricetta senza glutine) 

  • 500 g di acciughe freschissime, possibilmente di Monterosso
  • 500 g di patate dell’entroterra
  • 200 g di pomodori freschi, pelati e privati dei semi
  • 1 spicchio d’aglio sbucciato
  • 1 manciata di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva ligure
  • sale fino marino

– Privare le acciughe della testa, togliere la lisca e lavarle velocemente, poi lasciarle in un colapasta a gocciolare.

– Pelare le patate e tagliarle a fette sottili; ungere una teglia rettangolare e stenderle in uno strato uniforme.

– Disporre le acciughe ordinatamente sopra le patate. Gli strati patate-acciughe possono arrivare fino a tre; devono sempre terminare con i pomodori.

– In una piccola terrina preparare una salsa con il prezzemolo e l’aglio lavati e tritati e dell’olio extravergine di oliva; salare leggermente. Cospargere le acciughe con questa salsina e coprirle con i pomodori affettati.

– Gli aromi possono essere sostituiti con quelli preferiti: molti utilizzano la maggiorana o l’origano fresco.

– Condire la superficie con altro olio e passare in forno a 200°C per 30-35 minuti.

La salute nel piatto – di Luca Spigno

Le acciughe, o alici, rappresentano il “pesce azzurro” per eccellenza (denominazione che, in realtà, comprende anche altre specie ittiche come l’aguglia, la sarda, lo sgombro, il sugarello ed – estensivamente – anche il tonno).

Questi pesci hanno grande valore dal punto di vista nutrizionale in quanto sono particolarmente ricchi di omega 3, i famosi acidi grassi che concorrono a proteggere il nostro organismo dall’infarto del miocardio, dall’aterosclerosi e dalla demenza senile.

Il contenuto calorico di 100 g di prodotto – circa 96 calorie – fa sì che le acciughe fresche siano indicate in qualsiasi dieta ipocalorica.

Nel tegame di acciughe, l’ingrediente principale è abbinato con patate e pomodori. La patata è prevalentemente composta da amido e ha un potere calorico di circa 85 calorie ogni 100 g, oltre a essere in grado di garantire apporto di vitamina C e di potassio. Il pomodoro è un alimento ipocalorico – solo 18 calorie ogni 100 g – anch’esso con un buon contenuto di vitamina C, di potassio e di betacarotene.

Il piatto è complessivamente molto equilibrato dal punto di vista nutrizionale e si presta a essere inserito in qualsiasi dieta, non essendo particolarmente calorico o ricco di grassi.

DATI NUTRIZIONALI
100 di tegame di acciughe
sono 96 calorie
50% carboidrati, 30% proteine, 20% grassi (per lo più acidi grassi polinsaturi)