Dieta mediterranea: i tre pilastri per la salute del cuore
Lo specialista Luca Spigno illustra gli alimenti chiave per il benessere cardiovascolare
Cuore al centro
L’adozione di uno stile di vita sano passa in modo imprescindibile attraverso le scelte a tavola. La dieta mediterranea, riconosciuta a livello mondiale come modello alimentare di riferimento per la prevenzione e la salute, rappresenta la strategia più efficace per proteggere l’organismo, con particolare riguardo al sistema cardiovascolare.
Sebbene l’intero regime sia universalmente benefico, esistono specifici alimenti che, per la loro composizione nutrizionale, si distinguono come veri e propri alleati del cuore. Ne abbiamo parlato con Luca Spigno, specialista in Chirurgia generale e Scienza dell’alimentazione e componente del Consiglio di amministrazione di Villa Montallegro.
«All’interno della dieta mediterranea, ci sono alcuni alimenti particolarmente indicati per il benessere del cuore, a partire dalla frutta e la verdura, di cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda il consumo di cinque porzioni al giorno. L’elevata concentrazione di antiossidanti e vitamine è un fattore protettivo essenziale per la funzione cardiaca.
Il secondo pilastro è il pesce azzurro. È una fonte cruciale di antiossidanti, sali minerali e fosfolipidi, sostanze indispensabili per la salute del nostro sistema cardiovascolare. Infine, l‘olio extravergine d’oliva. Le sue proprietà benefiche sono ampie e certificate. Agisce per abbassare la pressione arteriosa e ha un effetto antidiabetico, contribuendo a ridurre la glicemia. Come potente antiossidante, l’olio extravergine d’oliva aiuta concretamente a mantenere “pulite” le coronarie».