Un’alimentazione corretta è una delle forme più efficaci di prevenzione contro le patologie cardiovascolari. La dieta mediterranea si è scientificamente dimostrata uno dei più modelli validi per proteggere la salute del nostro cuore. Ma quali sono le ragioni del suo successo e in cosa consiste esattamente? Ce ne parla Luca Spigno, specialista in Chirurgia generale e Scienza dell’alimentazione, nonché componente del Consiglio di amministrazione di Villa Montallegro.

«I benefici della dieta mediterranea sul cuore sono stati studiati a lungo e con risultati inequivocabili. Esiste, in particolare, un celebre studio clinico chiamato PREDIMED, che ha dimostrato l’influenza estremamente positiva di questo modello alimentare su tutte le patologie cardiovascolari. I dati sono netti: una riduzione del 10% di queste malattie è direttamente attribuibile all’adozione della dieta mediterranea».

Ma cosa significa, in pratica, seguire questo regime? «La dieta mediterranea si fonda su un consumo molto basso di grassi saturi e carni rosse. Al contrario, prevede un apporto elevato di vegetali, come frutta e verdura, a cui si uniscono due elementi chiave: l’olio extravergine d’oliva e la frutta secca. Questi alimenti sono cruciali perché contengono sostanze con riconosciuti effetti benefici diretti sul cuore e sull’apparato circolatorio».