Montallegro ha ospitato, nei giorni 6 e 7 ottobre, la quarta edizione del corso avanzato dedicato a due innovative tecniche chirurgiche mini-invasive: la VAAFT (Video Assisted Anal Fistula Treatment) e la EPSiT (Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment). Queste procedure, messe a punto dal dottor Piercarlo Meinero, specialista in Chirurgia d’urgenza e Pronto soccorso e in Chirurgia colorettale e proctologica, consentono rispettivamente il trattamento delle fistole perianali complesse e della ciste sacro-coccigea (o malattia pilonidale).
Montallegro si conferma l’unica sede italiana a ospitare i corsi organizzati da Meinero (altre sedi internazionali sono l’IRCAD di Strasburgo e l’Istituto SITEM-INSEL di Berna), che esegue, utilizzando queste metodiche, oltre 150 interventi all’anno nella struttura genovese.

Le procedure studiate dal dottor Piercarlo Meinero sono inserite nelle linee guida internazionali e minimizzano il rischio di incontinenza e la convalescenza. «La peculiarità delle due tecniche è la visione diretta, resa possibile dall’utilizzo di un fistuloscopio, un dispositivo ottico da me ideato e brevettato – spiega il dottor Meinero -. Il dispositivo contiene una sottile telecamera che permette di operare con estrema precisione. Nella procedura VAAFT, viene introdotta all’interno della fistola perianale per distruggerla dall’interno sotto visione, consentendo di vedere e quindi risparmiare gli sfinteri anali, azzerando di fatto il rischio di incontinenza fecale post operatoria. Nel caso della EPSiT, la patologia infiammatoria viene trattata – sempre sotto visione endoscopica – praticando una o due minuscole incisioni cutanee nella regione sacro-coccigea ed evitando così le ampie ferite tipiche delle tecniche tradizionali».

Cinque chirurghi – da Bulgaria, Romania e Giordania – hanno partecipato attivamente al corso. Oltre ad assistere nel blocco operatorio di Montallegro agli interventi di VAAFT ed EPSiT, hanno avuto l’opportunità di esercitarsi su banco.
«Ringrazio Montallegro per il supporto ricevuto. È raro trovare strutture private così attente alla formazione. I partecipanti alle varie edizioni sono rimasti entusiasti non solo dei contenuti del corso, ma anche della struttura e, in generale, della bellezza della città» conclude Meinero, anticipando un’intensificazione delle attività formative. «Erano previsti due corsi all’anno, ma le richieste elevate ci porteranno a raddoppiare gli appuntamenti, facendo di Montallegro un vero e proprio riferimento internazionale in questo ambito».

Approfondimento – Le tecniche: VAAFT e EPSiT

VAAFT: trattamento video-assistito della fistola anale
La VAAFT è la metodica di elezione per il trattamento chirurgico delle fistole perianali complesse e delle loro recidive. Eseguita in day surgery, si avvale del fistuloscopio per una visione diretta dell’intero tragitto fistoloso. Questo approccio mininvasivo garantisce una riduzione del rischio di recidive, minimizza le cicatrici e il dolore postoperatorio e, clinicamente, annulla il rischio di incontinenza postoperatoria, una complicanza che nelle tecniche tradizionali può raggiungere il 30% dei casi.

EPSiT: Trattamento endoscopico del seno pilonidale
La EPSiT è una tecnica videoassistita per la cura della malattia pilonidale sacro-coccigea e delle sue recidive. Operando endoscopicamente attraverso incisioni di pochi millimetri, si asporta l’area infetta e si rimuovono peli e follicoli in modo completo e sotto visione diretta. Rispetto alle tecniche classiche, la mini-invasività della EPSiT si traduce in un risultato estetico ottimale e in una convalescenza estremamente rapida: non sono necessarie medicazioni ma solo lavaggi postoperatorio; sono minimi i disagi dopo l’intervento (dolore controllato e/o assente nella maggioranza dei pazienti) con una veloce ripresa delle attività quotidiane.